Trova

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online

€ 29.50 · 4.5 (287) · In Magazzino

Personaggi e craterizzazione I personaggi in Io e Te sono: il Cercopiteco, i vari ragazzi del liceo, la mamma, il padre, nonna Laura, Olivia e Lorenzo I personaggi principali sono Olivia e Lorenzo, lei 23 anni, lui 14 Olivia è una giovane sciupata e ribelle, passa la vita ad odiare suo padre e questo comporta conseguenze di ogni natura; si droga, beve e fuma, insomma è fuori controllo. Olivia è alta, magra e bella e nel libro il suo corpo viene descritto in ogni singolo dettaglio più di una volta, da Lorenzo. Lorenzo è l’esatto contrario di Olivia, è un personaggio passivo, escluso dall’universo, passa la vita a fingersi qualcuno che non è per mostrare agli altri che non è diverso, è apatico non si capisce per quale motivo sia così, all’inizio può sembrare autistico perché si parla di aver rapporti solamente con le persone che conosce bene, ma non si tratta nemmeno di questo. Lorenzo semplicemente vive nel suo mondo come molti adolescenti e bambini e si distingue dalla massa, dagli stereotipi ma alla fine tutti vogliono far parte della società e dunque Lorenzo comincia a imitare gli altri per creare apparenze.
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
I personaggi in Io e Te sono: il Cercopiteco, i vari ragazzi del liceo, la mamma, il padre, nonna Laura, Olivia e Lorenzo. I personaggi principali sono Olivia e Lorenzo, lei 23 anni, lui 14. Olivia è una giovane sciupata e ribelle, passa la vita ad odiare suo padre e questo comporta conseguenze di ogni natura; si droga, beve e fuma, insomma è fuori controllo. Olivia è alta, magra e bella e nel libro il suo corpo viene descritto in ogni singolo dettaglio più di una volta, da Lorenzo. Lorenzo è l’esatto contrario di Olivia, è un personaggio passivo, escluso dall’universo, passa la vita a fingersi qualcuno che non è per mostrare agli altri che non è diverso, è apatico non si capisce per quale motivo sia così, all’inizio può sembrare autistico perché si parla di aver rapporti solamente con le persone che conosce bene, ma non si tratta nemmeno di questo. Lorenzo semplicemente vive nel suo mondo come molti adolescenti e bambini e si distingue dalla massa, dagli stereotipi ma alla fine tutti vogliono far parte della società e dunque Lorenzo comincia a imitare gli altri per creare apparenze.
La madre di Lorenzo è la tipica madre appiccicosa che crede di avere ancora il figlio attaccato al cordone ombelicale, non molla mai Lorenzo e cosi crea un rapporto morboso e ossessivo, ragione per cui Lorenzo è chiuso in se stesso è anche per colpa di questa relazione madre e figlio. Nonna Laura ha un piccolo ruolo ma rappresenta molte cose per Lorenzo, la vita, la morte, l’infanzia e le storie i ricordi di una vita. Ammaniti gioca molto sulla descrizione precisa di ogni singolo pezzetto del personaggio, così che il lettore possa capire fino infondo l’essenza di quel personaggio e la sua craterizzazione, che possono essere i vestiti, le usanze e i gesti.
Il primo e il terzo capitolo sono interamente ambientati nell’anno 2010, in particolare il 12 gennaio Il secondo capitolo, quello più corposo all’interno del romanzo, è invece ambientato dieci anni prima, nell’anno L’ambientaxione varia molto nella storia, lo scritore ci riporta ancora più indietro nel tempo per farci vivere due momenti importanti, quando olivia e lorenzoo si conoscono e quando nell’estate del ‘98 capiamo il concetto di io e Te . Il primo e il terzo capitolo sono ambientati nella città friulana di Cividale del Friuli, in provincia di Udine. Il secondo capitolo è invece ambientato a Roma, anche se tornando indietro nel passato per un momento l’ambientazione si sposta a Capri. Ammaniti gioca molto sui diversi posti e li mette in chiaro dall’inizio.
I temi di questo romanzo sono: amore, amicizia, solitudine, emarginazione, depressione e la difficoltà di affrontare la vita soli. La parte più bella è quando Olivia entra nella tana di Lorenzo e comincia la loro breve avventura, lontano da tutti e da tutto, dalle sofferenze, dalle persone meschine e dagli obblighi della società in cui vivono. Se ne stanno li in un luogo intoccabile, nessuno sa che ci sono, nessuno li può toccare, sono nel loro mondo. Personalmente trovo la fine del libro eccessivamente triste, far morire Olivia a distanza di 10 anni per overdose, ma tutto ciò rispecchia purtroppo una dura realtà con cui hanno a che fare molti giovani. Infatti il romanzo è molto è bello perché rispecchia la personalità, la fragilità di molti adolescenti come Lorenzo.

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online scaricare

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online scaricare

La fattoria degli animali - ppt video online scaricare

Discorso indiretto libero - ppt video online scaricare

L'Elegia Latina. - ppt video online scaricare

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online scaricare

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online scaricare

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online scaricare

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online scaricare

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online scaricare

L'Elegia Latina. - ppt video online scaricare

La fattoria degli animali - ppt video online scaricare

Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti. - ppt video online scaricare