Trova

Polline delle Api commestibile Polline Santa Maria delle Grazie

€ 12.00 · 4.6 (168) · In Magazzino

Il Polline delle api in grani del Laboratorio Erboristico delle Benedettine di Orte è un rimedio naturale ricco di proteine, vitamine e minerali utile come ricostituente. Grazie alle sue numerose proprietà benefiche, l’assunzione è particolarmente indicata per contrastare il senso di stanchezza generale tipico dei cambi di stagione e per contrastare i disturbi alla prostata.Le proprietà del polline d’apiIl polline si presenta come una sottile polvere presente sui fiori che, tramite l’intervento degli insetti, ne permette la fecondazione. Si tratta anche dell’alimento principale della covata degli alveari dove, raggiunta la giusta maturazione, viene consumato dalle api nutrici e dalle larve.Si tratta dunque di un alimento completo, ricco di vitamine, proteine, fibre, grassi e minerali. Grazie alla grande quantità di vitamine in esso contenute, è noto come ricostituente naturale in grado di soddisfare il fabbisogno vitaminico dell’essere umano (eccezion fatta per la vitamina F e B4). Per questo motivo rappresenta un valido aiuto in caso di carenze vitaminiche, soprattutto durante i cambi di stagione o durante le convalescenze. Si tratta, inoltre, di una sostanza in grado di ridurre l’impatto dello stress sul nostro organismo, migliorando la risposta del nostro sistema immunitario.Infine, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, è indicato anche per il trattamento di disturbi prostatici e urinari, in particolare per le prostatiti croniche non batteriche.Modalità d’usoSi raccomanda l’assunzione di un cucchiaio al mattino, prima o durante la colazione. È possibile scioglierlo in bocca o mescolarlo con latte o yogurt. Per i disturbi alla prostata si consiglia anche l’assunzione dell’Estratto di Corbezzolo.
Il Polline delle api in grani del Laboratorio Erboristico delle Benedettine di Orte è un rimedio naturale ricco di proteine, vitamine e minerali utile come ricostituente. Grazie alle sue numerose proprietà benefiche, l’assunzione è particolarmente indicata per contrastare il senso di stanchezza generale tipico dei cambi di stagione e per contrastare i disturbi alla prostata.Le proprietà del polline d’apiIl polline si presenta come una sottile polvere presente sui fiori che, tramite l’intervento degli insetti, ne permette la fecondazione. Si tratta anche dell’alimento principale della covata degli alveari dove, raggiunta la giusta maturazione, viene consumato dalle api nutrici e dalle larve.Si tratta dunque di un alimento completo, ricco di vitamine, proteine, fibre, grassi e minerali. Grazie alla grande quantità di vitamine in esso contenute, è noto come ricostituente naturale in grado di soddisfare il fabbisogno vitaminico dell’essere umano (eccezion fatta per la vitamina F e B4). Per questo motivo rappresenta un valido aiuto in caso di carenze vitaminiche, soprattutto durante i cambi di stagione o durante le convalescenze. Si tratta, inoltre, di una sostanza in grado di ridurre l’impatto dello stress sul nostro organismo, migliorando la risposta del nostro sistema immunitario.Infine, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, è indicato anche per il trattamento di disturbi prostatici e urinari, in particolare per le prostatiti croniche non batteriche.Modalità d’usoSi raccomanda l’assunzione di un cucchiaio al mattino, prima o durante la colazione. È possibile scioglierlo in bocca o mescolarlo con latte o yogurt. Per i disturbi alla prostata si consiglia anche l’assunzione dell’Estratto di Corbezzolo.

Il polline - Apicoltura Boetti

Apicoltura Dario Ciaccio Santa Margherita di Belice

Polline fresco congelato.

Polline delle Api commestibile, Polline Santa Maria delle Grazie

Giornata Mondiale delle Api: il dialogo con la Natura

Il volo delle api racconta la qualità dell'aria - Gruppo Acea

Blog - I migliori rimedi naturali per la Prostata

Polline d'api: fa bene? Come si prende, quanti grammi al giorno e controindicazioni

Monaci Cistercensi Martano Monastero S. Maria della Consolazione

Polline - Unaapi