Trova

Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini – Prima parte - iMalpensanti

€ 30.50 · 4.8 (696) · In Magazzino

La nube Annuncia il passaggio dall’ordine titanico all’ordine olimpico del mondo, il primo dei ventisette Dialoghi con Leucò, e ne spiega le terribili conseguenze per l’uomo e tutte le altre creature che lo abitano. Con l’ascesa degli dei, gli immortali, sulle cime dei monti, non più accessibili, cambia il destino dell’uomo. C’è un «limite» ora, spiega Nefele, la nube, a Issione, oltre il quale non può spingersi, e una «legge», che ne determina diritti e doveri, possibilità e divieti. L’uomo […]

Francesco Petrarca, il «doppio uomo». Seconda parte - iMalpensanti

Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini - Introduzione - iMalpensanti

Il saggio di Alberto Comparini affronta con passione e acribia le fonti, la struttura, i contenuti e le suggestioni filosofico-antropologiche del

La poetica dei dialoghi con Leucò di Cesare Pavese.

Dialoghi con Leucò da Cesare Pavese: Mediocre (Poor) brossura (1947) Prima.

Cesare Pavese, «Dialoghi con Leucò»: il dramma di essere uomini - Introduzione - iMalpensanti

Sulle orme di Dante: in cammino per il «doloroso regno». Seconda parte - iMalpensanti

Miti, uomini e dèi: Cesare Pavese - Dialoghi con Leucò

Là dove noi non siamo - iMalpensanti

Cesare Pavese, «La luna e i falò» (della Gaminella e di Santa) - iMalpensanti

Manifesto di Lunghezza Archivi - iMalpensanti

Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò - Edizioni Intra

Racconti: Lampi di cielo australe, parte 3. - iMalpensanti

Dialoghi con Leucò - Pavese - Libri

Un pomeriggio con Canaletto a Palazzo Braschi - iMalpensanti

L'idiota, il fallimento della bellezza - iMalpensanti