Trova

📌Emanuela Spernazzati su LinkedIn: #infactor

€ 28.99 · 4.8 (163) · In Magazzino

📌 SAPERE È POTERE VS. INTERDIPENDENZA: COSA FUNZIONA DI PIÙ IN AZIENDA? Si avvicina il Natale e tutti (dicono che) sono più buoni, quindi mi sale la voglia di andare controcorrente: litighiamo un po'? Ecco qua. Quando sono entrata in azienda come Recruiter e poi Responsabile Risorse Umane mi sono stati insegnati alcuni concetti di base: ✔ Il capo dice e il dipendente (o il sottoposto o la maestranza) ubbidisce, non c'è tempo per le spiegazioni (anche perché sapere è potere) ✔ Se ti va bene così bene, altrimenti quella è la porta (ovvero: c'è la fila fuori, ma anche: ci vuole polso per gestire le persone) ✔ Non sei pagato per pensare, sei pagato per fare (ovvero: quando avrò bisogno della tua opinione te ne darò una) Ma a me, che scappavo (cioè, venivo 😉) da un'educazione di quel tipo (quella del No perché no, ubbidisci e basta) non andava proprio giù la questione. Senza aver ancora conosciuto Mc Gregor e la sua Teoria X e Y, avevo già le mie idee strampalate del tipo: ✔ Il dipendente dipende dal capo (gerarchicamente) ma il successo del capo dipende anche dal lavoro dei suoi uomini (ecco perché li chiamo collaboratori e parlo di interdipendenza) ✔ In selezione (e non solo) si vince o si perde in due, quindi meglio creare un rapporto di collaborazione con il candidato per capire insieme se that's ammore 😁 E un'ultima cosa, quella che mi ha messa più nei guai come HR Manager e ha fatto sì che il mio capo mi chiedesse: Ma tu da che parte stai? Dell'azienda che ti paga o dei colleghi? ✔ (In)formare i collaboratori sui loro diritti e doveri è utile per creare una relazione di fiducia che fa bene a tutti. 💥 BEEEP! Io non sto da nessuna parte, ormai l'ho detto mille volte: cammino come un'equilibrista sul filo che separa aziende e candidati per fare in modo che, invece, li unisca. E lo fa anche Sabrina Grazini, la super consulente del lavoro che ha scritto il libro che tutti dovremmo tenere sul comodino: E tu lo sapevi?. 💥 Il volume che spiega a tutti in modo chiaro i diritti e i doveri di chi lavora. E adesso ben vengano le critiche dei datori di lavoro che mi dicono che la gente non ha voglia di lavorare e che non ci sono più i giovani, i lavoratori e anche le mezze stagioni di una volta. 🤗 E non ci saranno più. Ci saranno i collaboratori di oggi e di domani, con motivazioni a volte simili e a volte differenti da quelle di ieri. Perché se continuiamo a guardare le persone e le situazioni attuali con le lenti del passato la cosa non funzionerà mai. Ci diamo una mossa? Lo accettiamo questo futuro che avanza? Senza critiche ma con curiosità, che tanto avanza lo stesso! Ora, se vuoi, ascolta questa preziosissima puntata di #InFactor in cui Maurizio ed io poniamo quattro super domande a Sabrina e otteniamo, come sempre, quattro risposte chiare, brevi ed esaustive. 💥 Ti lascio al video, ma una cosa te la chiedo: sono solo una visionaria o?

Emanuela Spernazzati Coaching & HR Consulting

📌Emanuela Spernazzati on LinkedIn: #nellamentedelrecruiter

📌Emanuela Spernazzati su LinkedIn: #infactor #infactor #infactor #parliamodilavoro #coachingin5step

📌Emanuela Spernazzati su LinkedIn: #executivecoaching

📌Emanuela Spernazzati su LinkedIn: #postsemiserio #infactor

📌Emanuela Spernazzati su LinkedIn: #conversazioniestive #vacationmode #parlaimodilavoro

📌Emanuela Spernazzati - Emanuela Spernazzati Coaching & Consulting

📌Emanuela Spernazzati su LinkedIn: #infactor #infactor #ricercaattivadellavoro #brainstorming…

📌Emanuela Spernazzati on LinkedIn: #postleggero

📌Emanuela Spernazzati su LinkedIn: #colloquio #recruiter #empatia #hr

📌Emanuela Spernazzati on LinkedIn: #postleggero

📌Emanuela Spernazzati su LinkedIn: #agilehr #ilpiaceredilavorare #cominicaremeglio #analisitransazionale…