Trova

8 La banalità del male - Arendt Filosofi & Diritto. Un podcast di Alessio Lo Giudice

€ 17.50 · 4.6 (273) · In Magazzino

A partire dalle riflessioni di Theodor Adorno sull’Olocausto, in questo episodio si analizza il concetto di banalità del male proposto da Hannah Arendt dopo aver assistito al processo celebrato nel 1961 a Gerusalemme nei confronti del criminale nazista Adolf Eichmann. Il male incarnato da Eichmann appare “banale” perché perpetrato da uomini ordinari nello svolgimento di un’attività burocratico-amministrativa. Ma è tanto “banale” quanto radicale, poiché attuato in maniera sistematica anche in ragione della sospensione della capacità di pensare. Intervento tenuto il 27 gennaio 2022, in occasione della Giornata della Memoria, nell’ambito del seminario “Farfalle gialle. Oltre i fili spinati” presso l’Università degli Studi di Messina. Potete sostenere il podcast iscrivendovi sulle vostre app, lasciando una valutazione o una recensione sulle piattaforme che lo consentono (tra cui Spotify e Apple) e condividendo gli episodi con i vostri contatti. Grazie!

Edizione del 14/04/2013 - Corriere

Cerca - Noha.it - Il Portale con la H >> - news, storia, arte, leggenda - eventi, feste, sagre, strutture turistiche, artigianato, vacanze e turismo nel Salento - Powered by Albino Campa

Shop Libreria Archivi - ItalyPost

ADUC - Avvertenze

bosco.png

Redazione, Autore a ItalyPost

Appunti Filosofia del Diritto

I NOSTRI PICCOLI MA GRANDI EROI - La Tribuna

Filosofi & Diritto. Un podcast di Alessio Lo Giudice

Filosofi & Diritto. Un podcast di Alessio Lo Giudice on Apple Podcasts

GariwoSchool - idee per la didattica

Redazione, Autore a ItalyPost