Trova

Perchè ai bambini piacciono i Lego? - La Luna di Carta - Homeschooling e didattica creativa

€ 22.00 · 4.7 (726) · In Magazzino

Noi siamo dei grandi fan dei mattoncini Lego®, lo ritengo un gioco molto creativo. I mattoncini colorati più famosi del mondo hanno da subito invaso casa nostra, e sin da piccolini i miei figli hanno costruito e creato molte giochi, inventando storie fantastiche. I primi Lego che abbiamo ricevuto sono stati regalati ai miei bambini dai loro cugini ormai grandi. Li ho sempre considerati preziosi, perchè quando i due ragazzi me li diedero per il loro piccolo cuginetto, mi sembrò un vero e proprio passaggio di consegne; mi dissero che loro ci avevano giocato tanto e ci tenevano a regalarli a mio figlio. Ecco un primo motivo per cui sono preziosi per noi! Erano mattoncini della linea Duplo, e ancora oggi sono tra i giocattoli preferiti dei miei figli, periodicamente li sparpagliano in camera, e giocano insieme. Poi sono arrivati i Lego City, molto piccolini e più macchinosi da assemblare. Ero incinta, e ci hanno riempito lunghi pomeriggi invernali, ancora oggi io e Grande conserviamo dei piacevoli ricordi di quel periodo. Abbiamo ricostruito città, elicotteri, auto e tanto altro.Ovviamente dovendo seguire le istruzioni lasciano meno spazio all’inventiva, ma devo ammettere che sono durati molto poco nella loro forma predefinita e oggi sono tutti lì riposti nelle loro ceste, e rinascono ogni volta in qualcosa di diverso, e questo mi piace ancor di più. Ma i Lego da chi sono stati prodotti e quando? La storia dei Lego I lego nacquero ufficialmente nel 1932 in Danimarca, fondata da  Ole Kirk Kristiansen e suo figlio Godtfred. Chiamano così la loro ditta perchè LEGO è la concentrazione delle parole danesi Leg e Godt che significano “gioca bene“. Coincidenza vuole che in latino la parola lego vuol dire “io studio” e “io metto insieme“. Da allora i Lego hanno invaso il mondo, e sono in continua espansione, nonostante viviamo nell’era digitale. Al celebre gioco sono stati finanche dedicati parchi divertimento in varie parti del mondo, i famosi Legoland, che tra le altre cose mi piacerebbe molto visitare! Dal gioco all’arte il passo è stato breve, alcuni artisti hanno iniziato a utilizzare i Lego nelle proprie creazioni, producendo macchine, statue e altre opere d’arte. Successivamente i lego hanno invaso anche il mondo dei videogiochi e del cinema con grande successo. Ma perchè piacciono così tanto? Io vi dico perchè piacciono a noi. Perchè i Lego piacciono alle mamme e ai bambini? I Lego piacciono perchè aiutano la motricità e manualità, stimolano la fantasia e l’ingegno dei bambini nel concretizzare quanto solo immaginato.Con questi mattoncini i bambini possono creare e progettare qualunque cosa vogliano! Si impara facendo, sperimentando varie combinazioni e i risultati si vedono subito….si potrebbe dire “in pieno stile Montessori”, ora tanto in voga. Mi piace vedere mio figlio, che crea con un chiaro disegno in testa, mattoncino dopo mattoncino lui solo sa bene dall’inizio cosa vuole ottenere, e crea qualcosa di unico e originale che prima non c’era. Giocando con i Lego, inoltre si impara ad avere pazienza, occorre calma e perseveranza per vedere la conclusione del proprio progetto. E serve anche ordine e precisione. Mi piace inoltre quando vedere i bambini giocare tra di loro o con i loro amici usando proprio i lego, collaborazione e condivisione sono qualità importanti che possono essere apprese anche attraverso il gioco condiviso. Infine penso che i questi mattoncini colorati abbiamo avuto la capacità di unire nel gioco più generazioni, questo perchè riescono a coinvolgere tutti, nonni, genitori e amici; anche chi come me, non ama molto giocare! Ma oltre che per giocare, abbiamo usato i Lego anche per studiare. Inizialmente li abbiamo usati per ripassare colori e forme, poi per contare e ultimamente sono stati utilissimi per spiegare le frazioni! Insomma un gioco davvero utile! Ma perchè ve ne parliamo? Perchè a Pesaro vi è una mostra dedicata a questo gioco storico: CITY LEGO: 7 milioni di mattoncini in un’unica immensa città.

Homeschooling e forme di apprendimento - La Luna di Carta - Homeschooling e didattica creativa

5 vantaggi dei giochi LEGO per l'educazione dei bambini - STEM@IT

Come organizzare i lavoretti per bambini - La Luna di Carta

Perché giocare con i Lego fa bene ai bambini

Lego da costruire: perché fanno bene ai bambini

Perché giocare con i Lego fa bene ai bambini

Un LEGO mentale dal bambino allo scienziato

LEGO® Education: l'importanza dell'immaginazione e della creatività - Blog - Borgione Centro Didattico

INSEGNARE L'ORGANIZZAZIONE AI BAMBINI CON I LEGO: IL LIBRO DI MAMMA AL CUBO - Family Days

Tanti modi di fare Homeschooling - La Luna di Carta - Homeschooling e didattica creativa

Homeschooling e forme di apprendimento - La Luna di Carta - Homeschooling e didattica creativa

Montessori - La Luna di Carta - Homeschooling e didattica creativa