Trova

Piccola Guida Tascabile alla Gastronomia non convenzionale in Letteratura - ABEditore

€ 26.50 · 5 (312) · In Magazzino

L’arte della convivialità a tavola e del buon cibo è certamente una delle peculiarità più apprezzate e valorizzate della società moderna, ma se è vero che la Letteratura riflette sempre la realtà da cui prende ispirazione
ovvero come applicare l'arte della buona cucina per scopi alternativi a cura de La bottega dei traduttori L’arte della convivialità a tavola e del buon cibo è certamente una delle peculiarità più apprezzate e valorizzate della società moderna, ma se è vero che la Letteratura riflette sempre la realtà da cui prende ispirazione be’, allora in certe circostanze sarebbe meglio domandarsi se non sia il caso di valutare l’eventualità di non assaggiare il piatto che abbiamo davanti, o di non parlare con i commensali che ci siedono di fianco. Perché sarebbe molto sgradevole scoprire di essere la portata principale del pranzo o la vittima a cui offrire il boccone avvelenato Con la solita maestria che li contraddistingue, i grandi nomi della Letteratura classica (da Cechov a O.Henry, da Quiroga e Bazán a Maupassant e Twain) hanno scritto di vicende sinistre e inquietanti legate al mondo gastronomico e conviviale che sono state raccolte in questo volumetto al fine di mettere in guardia il lettore goloso dalla pericolosa fascinazione che una succulenta pietanza può suscitare. INDICE Prefazione Roberto Arlt Bollito di gatto Emilia Pardo Bazán Il banchetto nuziale I funghi Paul Arène La locanda del Diavolo Racconto Popolare Malgascio L'orribile mostriciattolo dei boschi René Boylesve Il brodo di pollo Horacio Quiroga Il miele selvatico Alphonse Allais La fine di una collezione (viva la vita!) Anton Pavlovič Čechov Ostriche Mark Twain Cannibali in carrozza Guy de Maupassant Il mendicante Stephen Leacock Il nuovo cibo Mme Gabrielle de Paban Il vampiro di Kasilova Álvares de Azevedo La notte del secolo Georges Riat Le faggiole O. Henry Le pagnotte della strega Alphonse Daudet I pasticci di carne Julius Kreis Un oste (non) tanto gentile Leggenda brasiliana Il banchetto degli Orixà

Piccola Guida Tascabile ai Mestieri Sconsigliabili in Letteratura - ABEditore

ovvero come applicare l'arte della buona cucina per scopi alternativi, a cura de La bottega dei traduttori, L’arte della convivialità a tavola e

Piccola Guida Tascabile alla Gastronomia non convenzionale in Letteratura

Dracula. Ediz. A Colori - Lodetti Laura; Lodetti Luisa

La bottega dei traduttori a Più libri più liberi - La bottega dei traduttori

La locanda del Diavolo di Paul Arène

Libri dell'editore Abeditore

G. de Maupassant Archivi - ABEditore

Piccola Guida Tascabile alla Gastronomia non convenzionale in Letteratura' di La bottega dei traduttori – UILPA

, Autori: M.R. James, Saki, T. Gautier, O. Henry, L. Bloy, A. Čechov, C. Radziwill, E. Castelnuovo., Traduttori: A. Castello, R. Amato, G. De

Piccola Guida Tascabile agli (infidi) Oggetti di uso quotidiano in Letteratura

ovvero come applicare l'arte della buona cucina per scopi alternativi, a cura de La bottega dei traduttori, L’arte della convivialità a tavola e

Piccola Guida Tascabile alla Gastronomia non convenzionale in Letteratura

Piccola Guida Tascabile alla Gastronomia non convenzionale in Letteratura - ABEditore

Everlong: The Curse di Emmie S. Charnas – Schegge di Inchiostro

Piccola Guida Tascabile ai Luoghi da non Frequentare in Letteratura, ABEditore

ovvero come applicare l'arte della buona cucina per scopi alternativi, a cura de La bottega dei traduttori, L’arte della convivialità a tavola e

Piccola Guida Tascabile alla Gastronomia non convenzionale in Letteratura