Trova

Tavola Periodica - tecnologicamente

€ 24.00 · 4.5 (596) · In Magazzino

Non possiamo parlare di Tecnologia senza entrare nel mondo degli elementi naturali e artificiali. Nel corso del tempo avete già, o avrete, capito che entrare nel mondo della Tecnologia ha a che fare con il trattare anche di Scienze (Chimica, Fisica, Meccanica, ecc.), di Storia, di Geografia, di Arte… Perché? Semplicemente perché il progresso tecnologico, in tutte le sue manifestazioni, si sviluppa con l’uomo stesso, con la sua evoluzione, con i suoi sogni, con il futuro. Quindi, gli elementi. Di seguito vi propongo la Tavola Periodica degli Elementi, ma, prima, voglio introdurvi un poco alla straordinaria magia nascosta tra righe e colonne di questo “quadro colorato”. La storia del Sistema Periodico (o Tavola) degli elementi chimici inizia più di centocinquanta anni fa e nonostante l’opera abbia subito aggiustamenti e miglioramenti via via che la scienza progrediva non ne è stata peraltro modificata la struttura originaria. Nemmeno le due teorie fondamentali del XX secolo, ossia la relatività di Albert Einstein e la meccanica quantistica di Max Planck, sono valse ad intaccare le basi strutturali dello schema elaborato dal suo ideatore. La necessità di mettere ordine all’interno degli elementi chimici apparve impellente intorno alla metà dell’Ottocento quando l’elenco si arricchì di molti nuovi arrivi mentre nel frattempo si andava accumulando un gran numero di dati relativi alle proprietà chimiche e fisiche degli elementi che erano già stati isolati. Nel 1830 si conoscevano più di 50 elementi diversi e ci si chiedeva quanti ne rimanessero da scoprire. Gli elementi erano forse in numero infinito? Individuare un metodo per ordinarli in funzione delle loro caratteristiche peculiari forse avrebbe consentito anche la determinazione del loro numero. Classificare gli elementi avrebbe voluto dire fra l’altro fare emergere nuove proprietà e chiarire il motivo per il quale, ad esempio, certi elementi realizzano determinate combinazioni e certi altri non si combinano affatto. Nel 1869 Mendeleev pubblicò la sua "Tavola Periodica", una costruzione scientifica che rappresentò un lavoro di enorme importanza sia dal punto di vista pratico che teorico. Da un punto di vista pratico l

I 10 eventi più importanti nel campo della chimica nel 2018 - PCC Group Product Portal

Dal petrolio alle terre rare: una svolta epocale - il blog di VOX NOVA

Tabla Periódica Elementos Sobre Fondo Negro Tabla Periódica Pantalla Tabular Vector de stock por ©Furian 350350362

afterfindus Cronache dal disgelo

Elementi della tavola periodica: Carbonio, C (parte prima).

Europio, l'elemento che ha portato la tavola periodica nell'euro

IMPIANTI E LABORATORIO - Mochem industrie

Per assemblare un'atomica sarebbe teoricamente meglio l'uranio o il plutonio? - Quora

HEAVY METAL - Limes

Cobalto - Wikipedia

Bill Gates possiede solo il 2% di Microsoft. Da dove proviene la maggior parte della sua ricchezza? - Quora