Trova

Un mondo tutto mio. Diario dei sogni - Graham Greene - Sellerio Editor – Leggo Quando Voglio

€ 8.50 · 4.7 (753) · In Magazzino

«Ho deciso di selezionare, da un diario che conta più di ottocento pagine, cominciato nel 1965 e terminato nel 1989, delle scene tratte dal Mondo tutto mio», così Greene definiva il mondo dei suoi sogni. «In un certo senso è un'autobiografia, che inizia con la Felicità e termina con la Morte». Il taccuino sempre sul co
«Ho deciso di selezionare, da un diario che conta più di ottocento pagine, cominciato nel 1965 e terminato nel 1989, delle scene tratte dal Mondo tutto mio», così Greene definiva il mondo dei suoi sogni. «In un certo senso è un'autobiografia, che inizia con la Felicità e termina con la Morte». Il taccuino sempre sul comodino accanto al letto, Graham Greene aveva l'abitudine di appuntarsi i sogni appena fatti (un'eredità di antiche sedute con lo psicanalista) per poi ricostruire la mattina dopo. Poco prima di morire, dall'enorme materiale, ne scelse alcuni, raggruppandoli in categorie. Il risultato, Un Mondo tutto mio, è l'ultimo suo libro. E non è soltanto la testimonianza, la memoria della sua vita onirica, con tutti i collegamenti che questa poteva avere con una vita da sveglio complicata e strabiliante quale la sua (tra viaggi, spionaggio, noia e depressione, amori, guerre, scommesse con la morte), e con tutti gli scambi con la creatività geniale di uno dei più originali scrittori del Novecento. Si legge come un libro estremamente avvincente prendendolo proprio come racconto, come pura narrativa. Vuoi perché dai suoi sogni Greene traeva continuamente contenuti: «I temi dei romanzi di Greene», scrive Vittorio Lingiardi nella sua Nota, «sono pura materia psichica. Certo, ci sono i conflitti sociali e politici che esplodono in tutto il mondo, ma con loro esplodono anche quelli personali: l'antagonismo, la lealtà e il diritto alla slealtà, il tradimento, il ritorno delle esperienze infantili, soprattutto del rapporto padre-figlio. Non c'è romanzo di Greene che non preveda soluzioni oniriche». Vuoi perché, raccontando sogni, era come se toccasse il punto ideale dello scrivere: descrivere una storia totalmente fantastica, inventata, del tutto separata dalla realtà, avendo però un ancoraggio oggettivo, una sua realtà al di là delle intenzioni di chi la scrive. Come si legge nella Postfazione di Domenico Scarpa: «Se esiste un libro lieve, brioso, energetico, se esiste un libro che esprima libertà allo stato puro, è proprio Un Mondo tutto mio. C'era in Greene il piacere di fare ciò che è la quintessenza del mestiere di scrittore: invitare il lettore a entrare in una intimità realmente accaduta in ogni dettaglio, ma inesistente nella realtà».

Un Mondo tutto mio. Diario dei sogni di Graham Greene - Sellerio

Fulvio Abbate (Il Riformista), Anna Aglietti (Pulp - Satisfiction

Un Mondo tutto mio. Diario dei sogni di Graham Greene - Sellerio

Il sottoscritto - Il Gatto Nero

Un mondo tutto mio. Diario dei sogni - Graham Greene - Sellerio Editor – Leggo Quando Voglio

I sogni di Graham Greene

Un Mondo tutto mio. Diario dei sogni di Graham Greene - Sellerio

PDF) Lidia Gualdoni, Da Firenze a Recanati, solo andata, «Il sottoscritto», maggio 2008, p. 44.

Programma XXXII Salone del Libro di Torino by Salone Internazionale del Libro di Torino - Issuu

Graham Greene: Libri e opere in offerta

PDF) Memorie di un venditore di libri. Romanzi e racconti di Antonio Franchini [Andreina Speciale]

rs_apr15

Cerca - Sellerio

Il sottoscritto - Il Gatto Nero

PDF) Memorie di un venditore di libri. Romanzi e racconti di Antonio Franchini [Andreina Speciale]