Trova

Comprar Gli Scacchi di Leonardo da Vinci: Franco Rocco Evidenzia che 49 Delle 96 Pagine del Manoscritto sul De Franco Rocco - Buscalibre

€ 23.99 · 4.5 (161) · In Magazzino

Vittorio Sgarbi scrive: Anno 2006: a Gorizia, fra i fondi storici della biblioteca del conte Guglielmo Coronini Cronberg, defunto nel 1990, viene ritrovato un manoscritto riconosciuto come preparatorio del De ludo scachorum, un manuale perduto, ma di cui si conosce l'esistenza attraverso la testimonianza del suo autore, il famoso matematico Frà Luca Pacioli. Il manoscritto pacioliano presenta una particolarità che non sfugge a un esperto di storia degli scacchi come Franco Rocco, di professione architetto: le pedine da gioco sono rappresentate in un aspetto inedito, ancora senza riscontro nei documenti dell'epoca. Perché quella forma inconsueta? Franco Rocco risponde precisando che i pezzi per il gioco degli scacchi rappresentati nel manoscritto paciliano non sono semplicemente inconsueti ma che essi non hanno nulla in comune con quelli in uso alla fine del ‘400 e puntualizzando come ciò nonostante, seppure rivoluzionari, essi vadano considerati esemplari del tempo e delle forme classiche antiche ricercate e apprezzate negli anni in cui il manoscritto, fu programmato, definito e disegnato. Pedoni, Torri, Cavalli, Alfieri, Regine e Re, eleganti e aggraziatissimi, sono a tutti gli effetti un’essenziale elevatissima espressione estetica del loro tempo, concepiti in una anticonformistica libertà creatrice che riconosciamo solo al genio di Leonardo, per l’invenzione e l’originalità, attestata dai rapporti geometrici utilizzati, riconducibili al suo personalissimo stile nel contesto temporale storicamente accertato. Partendo da questo riconoscimento Franco Rocco analizza sotto tutti i punti di vista e nei minimi dettagli le 96 pagine del manoscritto rivelando che Leonardo ha messo mano personalmente su metà più una di quelle pagine disegnando le figure dei pezzi e le scacchiere a volte anche per presentare nuovi problemi di sua ideazione. - ver opiniones y comentarios. Compra y venta de libros importados, novedades y bestsellers en tu librería Online Buscalibre Ecuador y Buscalibros.
Vittorio Sgarbi scrive: Anno 2006: a Gorizia, fra i fondi storici della biblioteca del conte Guglielmo Coronini Cronberg, defunto nel 1990, viene ritrovato un manoscritto riconosciuto come preparatorio del De ludo scachorum, un manuale perduto, ma di cui si conosce l'esistenza attraverso la testimonianza del suo autore, il famoso matematico Frà Luca Pacioli. Il manoscritto pacioliano presenta una particolarità che non sfugge a un esperto di storia degli scacchi come Franco Rocco, di professione architetto: le pedine da gioco sono rappresentate in un aspetto inedito, ancora senza riscontro nei documenti dell'epoca. Perché quella forma inconsueta? Franco Rocco risponde precisando che i pezzi per il gioco degli scacchi rappresentati nel manoscritto paciliano non sono semplicemente inconsueti ma che essi non hanno nulla in comune con quelli in uso alla fine del ‘400 e puntualizzando come ciò nonostante, seppure rivoluzionari, essi vadano considerati esemplari del tempo e delle forme classiche antiche ricercate e apprezzate negli anni in cui il manoscritto, fu programmato, definito e disegnato. Pedoni, Torri, Cavalli, Alfieri, Regine e Re, eleganti e aggraziatissimi, sono a tutti gli effetti un’essenziale elevatissima espressione estetica del loro tempo, concepiti in una anticonformistica libertà creatrice che riconosciamo solo al genio di Leonardo, per l’invenzione e l’originalità, attestata dai rapporti geometrici utilizzati, riconducibili al suo personalissimo stile nel contesto temporale storicamente accertato. Partendo da questo riconoscimento Franco Rocco analizza sotto tutti i punti di vista e nei minimi dettagli le 96 pagine del manoscritto rivelando che Leonardo ha messo mano personalmente su metà più una di quelle pagine disegnando le figure dei pezzi e le scacchiere a volte anche per presentare nuovi problemi di sua ideazione.

Leonardo e gli scacchi - Notizie ed eventi - Scuola di scacchi Vera Menchik

La Via Geometrica. Da Scaccomatto agli Scacchi di Leonardo da Vinci” di Franco Rocco. Alla presentazione Vittorio Sgarbi

Franco Rocco

Gold and Diamonds – Rocco's Jewelry

Franco Rocco

Gold and Diamonds – Rocco's Jewelry

Leonardo Da Vinci Chess Set by Jeff Burton, Download free STL model

Puzzle Sculptures by Franco Roc co

Gold and Diamonds – Rocco's Jewelry

Gold and Diamonds – Rocco's Jewelry

Gold and Diamonds – Rocco's Jewelry

Gold and Diamonds – Rocco's Jewelry

La Divina Commedia di Federico da Montefeltro. Dante Urbinate (Divine Comedy, Dante Urbinate) – Seprian