Trova

Che cosa accadrebbe senza decarbonizzazione: Nel 2050 ondate di calore letali per l'uomo, in pericolo colture e turismo nel Mediterraneo - Il Fatto Quotidiano

€ 29.50 · 4.5 (674) · In Magazzino

Da 700 milioni a 1,2 miliardi di persone, entro il 2050, vivranno in zone a rischio di ondate di calori letali per l’essere umano. In più, circa 160-200 milioni di loro – situati per lo più in India – saranno già gravemente a rischio entro il 2030. Ma anche per altri paesi, tra cui quelli […]
Il rapporto di McKinsey analizza lo scenario peggiore, quello in cui non saranno intraprese azioni per ridurre le emissioni: la Terra sarà divisa in sei zone climatiche, da 700 milioni a 1,2 miliardi di persone vivranno in aree a rischio, quasi tutte coincidente con i Paesi più poveri e in via di sviluppo. In Italia il pericolo maggiore è la siccità. Le conseguenze - anche immediate - per il mondo finanziario e assicurativo

Che cosa accadrebbe senza decarbonizzazione: Nel 2050 ondate

Ondate di calore letali 2050 pericolo per uomo colture turismo

Entro il 2100, ondate di calore letali potrebbero minacciare gran

Perché i Contratti per differenza di carbonio potrebbero essere la

Ondate di calore letali per 350 milioni di persone entro il 2050

Quali sono gli effetti a lungo termine delle ondate di calore

Un anno con Sapereambiente

ENERGIA E CLIMA 2030: la transizione energetica verso la

Decarbonizzazione e Clima

L'ondata di caldo e il turismo da crisi climatica