Trova

L'ABACO materiale didattico strutturato - ppt scaricare

€ 32.99 · 4.7 (621) · In Magazzino

LA STORIA E USANZE NEL MONDO Nell
prima macchina calcolatrice.
Nell antichità solitamente i calcoli venivano fatti con bastoncini, pietruzze, aste con tacche, cordicelle con nodi Pochissimo conosciuti sono sempre stati i numeri frazionari: non arrivavano mai oltre 1/2.
Ancora oggi questo metodo viene usato negli orologi, per contare il tempo. Tuttavia, mentre il nostro sistema di calcolo e misurazione è a base 10, per i Sumeri era a base 60 (di qui peraltro la nostra divisione delle ore in 60 minuti e dei minuti in 60 secondi)..
È vero che Beda il Venerabile ( ) parla di romana computatio, riferirendosi al calcolo sulle dita delle due mani, appoggiate a questa o quella parte del corpo, per indicare i numeri sino a un milione, ma questa abilità oggi ci è totalmente sconosciuta. Di certo noi sappiamo che i romani eseguivano i loro calcoli con l abaco..
L abaco è il progenitore del più moderno pallottoliere. La parola viene dal semitico abq, che significa polvere , sabbia . Non si sa quale popolo abbia inventato questa potente macchina calcolatrice, forse i babilonesi: gli esemplari a nostra disposizione (e che appartennero ai Maya, Egiziani, Cinesi, Romani) hanno più di 2000 anni. (Alcuni storici sostengono che l abaco abbia più di 5000 anni). Sistema posizionale a base tre (simboli: 0, 1, 2)
Abaco romano: a sinistra i pallini in posizione di calcolo; a destra raffigurano il n
E composto di 25 file verticali di cinque palline divise in quattro, più una da un asta orizzontale. Ogni pallina sotto l asta corrisponde a un unità e ogni pallina sopra l asta a una cinquina. Muovendo le palline con riporti di tipo semidecimale si possono eseguire tutte le operazioni di aritmetica, calcolando fino a diversi milioni, ma anche molte operazioni di algebra, con velocità pari a quelle consentite dal calcolatore tascabile, tanto che viene usato da molti negozianti, impiegati postali e bancari (specie per il cambio di valuta)..
Se dotato di 15 bacchette ha una capacità numerica di centomila miliardi meno uno. Per fare operazioni con questo strumento basta conoscere la tabella di addizione e la tavola pitagorica da uno a nove. La difficoltà maggiore sta nell abilità che devono acquisire le dita. Basta un piccolissimo sbaglio e bisogna ricominciare tutto da capo..
L abaco è molto diffuso nelle scuole elementari dove viene usato per raggruppare, contare, numerare, comporre, scomporre ed in seguito per eseguire calcoli di sottrazione e addizione, in pratica per operare con i numeri. Questo strumento didattico agevola moltissimo l attività didattica sostenendo l apprendimento e chiarendo i concetti. In commercio si trovano abachi di tanti tipi, dai più semplici ai più sofisticati, spesso però risulta meglio costruirli noi stessi con i nostri bambini: la costruzione infatti responsabilizza maggiormente gli scolari, li interessa ed ha un significato educativo più ampio.
È bene avere in classe vari abachi a seconda delle basi delle numerazioni che si vogliono utilizzare; per esempio l abaco della base tre, l abaco della base cinque, l abaco della base dieci .
Ogni asticciola dell abaco, come detto prima, rappresenta una posizione numerica ben definita, per cui, lavorando con i numeri naturali, si prestabilisce e si conviene che: - la prima asticciola, a destra per chi guarda, è quella delle unità semplici; - la seconda è quella che dà il nome alla base (delle decine in base dieci, delle cinquine in base cinque, delle terzine in base tre, ecc.); - la terza è quella delle centinaia in base dieci, ma più in generale è quella che rappresenta la base elevata al quadrato; - la quarta è quella che rappresenta il valore della base elevata al cubo (migliaia nel caso della base dieci), ecc.
L idea di base è quella semplicissima di usare alcune palline come unità di conto: una pallina = 1; due palline = arrivati a dieci si usa una seconda serie per indicare le decine: una pallina = 10; due palline = arrivati a cento si usa una terza serie: una pallina = 100; due palline = Lo zero non c è o meglio è rappresentato dall assenza di palline su una serie.

L'ABACO materiale didattico strutturato - ppt scaricare

MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO - ppt video online scaricare

L'ABACO materiale didattico strutturato - ppt scaricare

PPT - L'abaco cinese PowerPoint Presentation, free download - ID:4913528

L'ABACO materiale didattico strutturato - ppt scaricare

PPT - Indice degli articoli PowerPoint Presentation, free download - ID:5399805

L'ABACO materiale didattico strutturato - ppt scaricare

L'abaco interattivo - InclusivaMente

Addizione con l'abaco

Password. Guida 2 per l'insegnante, 4^ by Mondadori Education - Issuu

Addizione con l'abaco

L'ABACO materiale didattico strutturato - ppt scaricare

PPT - Indice degli articoli PowerPoint Presentation, free download - ID:5399805