Trova

Lo stigma associato alla malattia mentale: tipologie, conseguenze e strategie per contrastarlo

€ 36.00 · 4.6 (227) · In Magazzino

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA - Lo stigma associato alla malattia mentale: tipologie, conseguenze e strategie per contrastarlo - Il presente articolo si propone di approfondire il fenomeno dello stigma nel contesto della salute mentale. In particolare, dopo una introduzione dedicata alle radici storiche del termine "stigma", vengono analizzate le sue diverse tipologie alla luce della più recente letteratura: public stigma, structural stigma, selfstigma, felt or perceived stigma, experienced stigma, label avoidance, courtesy stigma e spiritual stigma. Fra le diverse declinazioni che il fenomeno discriminante può assumere, viene fornita una ampia descrizione di quella iatrogena: la discriminazione perpetrata dai professionisti sanitari nei confronti delle persone con disagio psichico. Proprio su questa tipologia di stigma viene proposta una revisione narrativa e non sistematica della letteratura al fine di permettere al lettore di avere una panoramica esaustiva per l’inquadramento di questa particolare forma di stigma. L’ultima parte dell’articolo è dedicata alle principali strategie, sostenute da evidenze scientifiche, utilizzate per la lotta allo stigma. Oltre alle ormai consolidate metodiche come la formazione, la protesta e il contatto, viene anche presentata la traduzione italiana del manuale "Coming Out Proud" del prof. Corrigan (Illinois Institute of Technology) che si propone come utile strumento per la lotta al selfstigma. Esso è pensato per utenti e promotori della salute pubblica per affrontare il processo di coming out e il tema dell’identità. È articolato in tre parti che affrontano le questioni chiave della rivelazione: soppesare costi e benefici del coming out; considerare i diversi approcci strategici (gradi) per la rivelazione; apprendere un metodo efficace per formulare le storie personali relative all’esperienza di malattia mentale.

A che punto siamo con la lotta allo stigma in salute mentale? - Sogni e Bisogni

SALUTE MENTALE COME SUPERARE LO STIGMA IN SANITÀ - Motoresanità.it

Salute mentale: lo stigma è peggiore della malattia. Ma si può combatterlo

Il ruolo dell'informazione per favorire un cambiamento culturale

La pandemia ha aumentato i disturbi mentali, soprattutto nei giovani. Lo stigma persiste, ma le risorse investite per la cura della salute mentale restano insufficienti (2) - Agenda17

Stigma e pregiudizi: perché la malattia mentale ci fa paura?

Fronteggiare lo stigma del disturbo mentale: riflessioni sul ruolo dell'assistente sociale - Tesi di Laurea - Tesionline

IL DISTURBO DI PERSONALITA' BORDERLINE: L - Anep

Psicologia - Lo stigma nei disturbi mentali

Quaderni acp - 2023; 30(3) by Associazione Culturale Pediatri - Issuu

People in mind, l'arte per abbattere lo stigma sulla salute mentale - la Repubblica

Salute: “Lo Stigma nella Malattia Mentale”, un convegno contro pregiudizi e paura - Comune di Pietrasanta

PDF) Stigma and Trust Among Mental Health Service Users

Malattia mentale: uno stigma da combattere

How to Measure Knowledge About Mental Disorders? Validation of the Italian Version of the MAKS