Trova

Immagini a commento di una parte selezionata dal libro 'I bottoni di Napoleone' MORFINA, NICOTINA, CAFFEINA: TRE MOLECOLE DI ALCALOIDI TRA PIACERE E DIPENDENZA. - ppt scaricare

€ 16.00 · 5 (639) · In Magazzino

Tre diverse molecole di ALCALOIDI, ricercate e apprezzate da millenni: la morfina, tratta dal papavero da oppio, la nicotina, contenuta nel tabacco e la caffeina presente nel tè, nel caffè e nella coca. Ma per ogni beneficio che queste molecole hanno portato all’umanità, hanno anche creato dei pericoli.
MORFINA, NICOTINA, CAFFEINA: TRE MOLECOLE DI ALCALOIDI TRA PIACERE E DIPENDENZA. Pietro Morlacchi 2^H – Estate
Ma per ogni beneficio che queste molecole hanno portato all’umanità, hanno anche creato dei pericoli..
Nel Settecento e soprattutto nell’Ottocento artisti, scrittori, poeti usarono l’oppio per raggiungere uno stato mentale simile al sogno, che si pensava migliorasse la creatività..
Esso rimase una forma socialmente accettabile di oppio finché non fu proibito all’inizio del XX secolo..
Fallito il tentativo di entrambi i governi di bloccare gli scambi, nel 1839 scoppiò la cosiddetta Prima Guerra dell’Oppio destinata a durare fino al 1842 e ad invertire la bilancia commerciale tra le due Nazioni.
Prendendo il nome dal dio romano del sonno Morfeo, questa molecola di alcaloide è un narcotico: ottunde i sensi (cancellando in tal modo il dolore) e induce il sonno..
La molecola di morfina imita l’azione delle endorfine, composti presenti in bassissime concentrazioni nel cervello, le quali servono ad attenuare il dolore e aumentano la loro concentrazione in tempi di stress.
Nel cervello i gruppi diacetile dell’eroina vengono riconvertiti negli originali gruppi OH della morfina. La molecola dell’eroina viene però trasportata più facilmente della morfina attraverso la barriera ematoencefalica, producendo l’euforia rapida e intensa che è oggetto di un forte desiderio di coloro che ne sono diventati dipendenti.
Solo successivamente furono scoperti gli effetti collaterali di quella che veniva giudicata una super Aspirina . Oggi la maggior parte dei Paesi proibiscono l’importazione, la produzione o il possesso di questa pericolosissima droga..
Specialmente i cani poliziotti addestrati possono scoprire deboli tracce di odore di aceto, molto inferiori al livello della sensibilità olfattiva umana.
Si diceva che il suo fumo, aspirato da pipe o da foglie arrotolate, o inalato direttamente da foglie sparse su braci ardenti, causasse nei partecipanti stati di trance o allucinazione.
Portato in Europa, vari editti papali proibirono l’uso del tabacco in chiesa e si dice che il re Giacomo I di Inghilterra abbia scritto un opuscolo nel 1604 che denunciava l’uso ripugnante all’occhio, odioso al naso, dannoso al cervello e pericoloso per i polmoni .
Il contenuto di nicotina delle foglie del tabacco varia dal 2-8 % a seconda del metodo di coltura, del clima, del suolo e del processo usato nella lavorazione delle foglie..
Negli esseri umani una carenza di acido nicotinico (o niacina) nella dieta causa la pellagra, malattia caratterizzata dall’insieme di tre sintomi: dermatite, diarrea e demenza..
La caffeina si trova naturalmente nei semi del caffè, nelle foglie del tè e, in misura minore, nei semi del cacao, nelle noci di cola e i n altre piante principalmente del Sudamerica, come le foglie del mate, i semi di guarana e la corteccia di yoco.
L’infusione che ne risultò sarebbe stata la prima dei trilioni di tazze di tè che sono state assaporate nei cinquemila anni trascorsi da allora.
La protesta era in realtà contro la tassazione senza rappresentanza più che sul tè, ma il Boston Tea Party, come fu chiamato ironicamente l’evento, viene considerato a volte l’inizio della Rivoluzione americana.
In Brasile l’abolizione della schiavitù fu ritardata fino al 1888 dal potere politico dei coltivatori di caffè che avevano bisogno di manodopera a buon mercato.
Coltivato come monocoltura, l’albero del caffè esaurisce rapidamente la fertilità del suolo, richiedendo nuova terra man mano che la vecchia diventa meno produttiva.
Le molecole di alcaloidi prodotte da queste piante hanno stimolato il commercio, generato fortune, alimentato guerre, sostenuto governi, finanziato colpi di stato e ridotto in schiavitù milioni di persone: il tutto a causa del nostro eterno desiderio di una rapida ebbrezza chimica.

«Svolte epocali, dalle origini ai giorni nostri, appaiono indissolubilmente legate a precise formule chimiche.» il Venerdì di Repubblica «La storia di

bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia

Caffeina: 2.039.868 foto e immagini stock esenti da diritti d'autore

PDF) The Effect Of Caffeine Consumption On Attention: An Experiment Conducted on Psychology Students in Indonesia

Curriculum - Prof. Giancarlo Ricciardelli d'Albore

Immagini a commento di una parte selezionata dal libro 'I bottoni di Napoleone' MORFINA, NICOTINA, CAFFEINA: TRE MOLECOLE DI ALCALOIDI TRA PIACERE E DIPENDENZA. - ppt scaricare

Riassunto esame Biologia vegetale e botanica farmaceutica, Prof. Pinna Christian, libro consigliato Botanica farmaceutica, Elena Maugini

MOMEN - Fenomenologia della lingua - Parole e Modi di dire

Caffeina: 2.039.868 foto e immagini stock esenti da diritti d'autore

i bottoni di napoleone, Slide di Chimica organica

Pollan, caffeina morfina mescalina fra riti e metabolismo

Caffeina: 2.039.868 foto e immagini stock esenti da diritti d'autore

Immagini a commento di una parte selezionata dal libro 'I bottoni di Napoleone' MORFINA, NICOTINA, CAFFEINA: TRE MOLECOLE DI ALCALOIDI TRA PIACERE E DIPENDENZA. - ppt scaricare

Polline. Una storia d'amore” di Davide Calì e Monica Barengo, Kite