Trova

Dormire con o senza cuscino? Verità e miti da sfatare

€ 17.50 · 4.6 (254) · In Magazzino

Il cuscino, come il materasso, condiziona il nostro riposo notturno. Un guanciale troppo morbido o eccessivamente rigido può comportare fastidiosi dolori cervicali al risveglio e la sensazione di non aver dormito a sufficienza. Ognuno di noi ha abitudini diverse: C'è chi preferisce dormire abbracciato al cuscino, chi invece opta per un prodotto ortopedico e chi ne fa tranquillamente a meno. Una cosa però è certa: La qualità e la quantità di ore dedicate al sonno sono fondamentali per rigenerare l'organismo, migliorare la concentrazione e la produttività. Dove sta quindi la ragione? Meglio dormire con o senza cuscino per assicurarsi un riposo ottimale? In questo articolo valuteremo tutte le opzioni e vedremo quali sono le accortezze da adottare per dormire bene.  Dormire senza cuscino: una questione di postura Sintetico, anatomico, in memory o in morbide piume d'oca: il cuscino ha l'arduo compito di sostenere
Il cuscino, come il materasso, condiziona il nostro riposo notturno. Un guanciale troppo morbido o eccessivamente rigido può comportare fastidiosi dolori cervicali al risveglio e la

Reggiseno: ecco spiegato se meglio dormire con o senza

I miti da sfatare sui materassi in lattice, memory foam e molle insacchettate - Schienax

Quello che ti serve sapere sul sonno del neonato – Koala Babycare – Koalababycare

Beauty: miti da sfatare

Ecco 10 miti da sfatare sul sonno

allattamento Archivi - Una mamma green

Esercizi in palestra: meglio seduti o in piedi?

Come dormire in modo “naturale” ed evitare 2 posizioni sbagliate.

Dormire senza cuscino è una buona idea? - Blog Salugea